Torino (Italia) 1967
Esposizioni personali / Solo exhibitions
2011
“Travasi”,Mario Mauroner Contemporary Art, Wien
2010
“La fine di qualcosa, l’inizio di…”, Galleria Giorgio Persano, Torino
“Paolo Grassino. 2000…2010”, Castello di Rivalta, Torino, a cura di / curated by Alessandro Demma
“Paolo Grassino. Contaminazioni”, Pianacoteca Albertina, Torino, a cura di / curated by Guido Curto
2009
“Paolo Grassino”, Gallery Teo, Tokyo
2008
“Dolo d’impulso”, Mario Mauroner Contemporary Art, Salzburg
“Paolo Grassino”, Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Metropole, Saint-Etienne
“Ancora in semilibertà”, Galeria Fucares, Madrid
2007
“Dio non è qui”, Mario Mauroner Contemporary Art, Wien
“Semilibertà”, Galleria Giorgio Persano, Torino
2005
“Armilla”, Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino, a cura di / curated by Guido Curto
“Underworld”, Patrizia Pepe, Capalle, Firenze, a cura di / curated by Ronaldo Fiesoli
2004
“Paolo Grassino – Meccaniche della meraviglia II”, Mulino di Gavardo, Gavardo, Brescia, a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Senza nome”, V.M.21 artecontemporanea, Roma
“Fresh kills”, Galleria Giorgio Persano, Art Athina, Athens
“Fresh kills”, Galleria Giorgio Persano in collaborazione con / in collaboration with Città di Torino Settore Periferie e Zucca Architettura, ex / former Fabbrica Nebiolo, Torino
“Paolo Grassino”, V.M.21 artecontemporanea, Riparte, Roma
2003
“Mimetico”, Galería Fucares, Madrid
“Ossa Rotte”, Ornato di te, Torino
2002
“Paolo Grassino”, Galleria Giorgio Persano, Torino
“Culicchia e Grassino, un lavoro: un’opera”, già Via Nuova per l’Arte contemporanea, Firenze
2001
“Ossa Rotte”, Kalos Arte Contemporanea, Parma, a cura di / curated by Elena Volpato
“Macello al Triggio”, Triggio, S.Agata dei Goti, Benevento
2000
“Mangiami”, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, a cura di / curated by Elena Volpato
1999
“Ciò che resta”, Galerie Rouje, Québec City
1997
“In oggetto – Proposte XII” (con / with Nicus Lucà), Galleria di S.Filippo, Torino, a cura di / curated by Riccardo Passoni
1996
“Luce dei miei occhi”, Campo delle Fragole, Bologna
1995
“10000 watt”, Placentia Arte, Piacenza, a cura di / curated by Rosanna Chiessi e Davide Cabodi
1994
“Veleni”, Recalcati arte contemporanea, Torino, in collaborazione con / in collaboration with Galleria Marco Noire
1991
“Paolo Grassino”, Palazzo della Regione, Torino, a cura di / curated by Luca Beatrice
Group exhibitions
2011
“Km011. Arti a Torino.1995-2011”, Museo di Scienze Naturali, Torino, a cura di / curated by Luca Beatrice
“Gran Torino. The crossroads of italian contemporary art scene”, Frost Art Museum, Miami, a cura di / curated by Francesco Poli
2010
“Dreams”, Mario Mauroner Contemporary Art, Salzburg
“Elements of Nature: Selections from the Frederick R. Weisman Art Foundation”, Contemporary Art Center
New Orleans, a cura di / curated by Billie Milam Weisman
“Malamente”, Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino, a cura di / curated by Francesco Sena
“Circusfabrik”, Nietzsche Fabrik, Torino, a cura di / curated by Olga Gambari
“Handle with Care”, Arteinmovimento, Torino, a cura di / curated by Alessandro Carrer, Bruno Barsanti
“Art Transport Station”, Stazione Leopolda, Firenze, a cura di / curated by Alessandro Carrer, Bruno Barsanti
“In cantiere”, Casa Bradamante, Milano, a cura di / curated by Luca Bradamante
“Cosa vogliono le immagini?”, Studio Vigato,Bergamo, a cura di / curated by Marisa Vescovo
“Détournament Venise 2010. Giardini incantati”, Palazzo Soranzo Cappello, Venezia
“Utopia. Contemporary energy. Italian attitudes. Expo 2010”, Urban Planning Exhibition Center, Shanghai a cura di / curated by Marisa Vescovo, Alessandro Carrer
“Celebration. Collection du Frac Auvergne”, FRAC – Auvergne, Clermont Ferrand
“Fragile”, Daejeon Museum of Art, Daejeon, a cura di / curated by Lorand Hegyi
2009
“Essential Experieces”, RISO – Museo d’arte contemporanea della Sicilia, Palermo, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“La commedia umana di Balzac. Omaggio al romanziere assoluto”, Castello di Rivalta, Torino, a cura di /curated by Alessandro Demma, Luca Bradamante
“Analgesia”, Halle aux Bleds, Saint-Flour, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“Traffic Art: Torino Reloaded – Paolo Grassino”, Galleria Giorgio Persano, a cura di / curated by Luca Beatrice
“Silencio”, Eglise Saint Jean, Le Monastier, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“Materia Negra”, Mario Mauroner Contemporary Art, Wien
“Ad librandum”, Librarsi, Vicenza, a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Détournement Venice 2009”, Biennale di Venezia / Venice Biennale, Molino Stucky, Venezia
“Cromofobie, percorsi del bianco e del nero nell’arte italiana”, ex / former Aurum, Pescara, a cura di / curated by Silvia Pegoraro
“Carneade”, Galleria Renata Bianconi, Milano, a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Group Show”, V.M.21 artecontemporanea, Roma
“Fragile, terres d’empathie”, Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Metropole, Saint- Etienne; Accademia d’Ungheria – Palazzo dei Falconieri, Rome, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“Energie sottili della materia”, Complesso Medioevale della Castiglia, Saluzzo, a cura di / curated by Marisa Vescovo
2008
“Mediations Biennale. Voyage sentimental”, Muzeum Narodowe; Centrum Kultury Zamek, Poznan selezione di / selected by Lorand Hegyi
“Une génération à Turin”, Galerie Placido, Paris
“Meme pas mort”, La Résidence – Espase Boudeville, Dompierre sur Besbre, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“XV Quadriennale d’arte”, Palazzo delle Esposizioni, Roma, selezione di / selected by Daniela Lancioni
“Metamorphosis:dieci artisti nel borgo delle leggende”, Serra San Quirico, Ancona, a cura di / curated by Mimmo Di Marzio
“XIII Biennale Internazionale di Scultura”, Carrara, a cura di / curated by Francesco Poli, Gabriella Serusi
“900. Cento anni di creatività in Piemonte”, Movicentro, Acqui Terme
“Oltre i confini del corpo. Qui vive?- I Biennale Internazionale per Giovani Artisti”, Fabrika Project, Mosca a cura di / curated by Marisa Vescovo, Alessandro Carrer
“Experimenta”, Palazzo della Farnesina-Ministero degli Affari Esteri, Roma, selezione di / selected by Marisa Vescovo
“Allarmi 4”, Caserma De Cristoforis, Como, a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Ouverture. Racconti privati”, Accademia d’Ungheria, Palazzo dei Falconieri, Roma, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“Archeologie del futuro”, Studio Vigato, Alessandria, a cura di / curated by Marisa Vescovo
“Outsider”, Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
“Figura humana y Abstraccion”, Wurth Museo La Rioja, Agoncillo
“Energie sottili della materia”, Urban Planning Exhibition Center, Shanghai; China National Acadamy of Painting, Beijing; He Xiangning Art Museum, Shenzhen; Museum of Art Seoul National University, Seou lcura di / curated by Marisa Vescovo
“Micro-narratives, tentation des petites réalités”, Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Metropole, Saint-Etienne, a cura di / curated by Lorand Hegyi
2007
“Natura e metamorfosi”, GCAM Palazzo Collisola, Spoleto, a cura di / curated by Marisa Vescovo
“48th October Salon – Temptation of small realities – Microcommunities”, Tito Museum, Belgrade, a cura di /curated by Lorand Hegyi
“Theater of Improbabilities”, Cavallerizza Reale, Torino, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“My Land”, Sistema Museale di San Miniato, San Miniato
“A travers le miroir (western moderne)”, Musee d’Art et d’Archeologie, Aurillac, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“Sguardo consapevole”, Palafuksas, Torino, a cura di / curated by Francesco Poli, Anna D’agostino
“Grassino-Pusole-Sena, Teatro delle improbabilità”, Galleria Alessandro Bagnai, Firenze, a cura di /curated by Lorand Hegyi
“Animals”, UBS, Lugano, a cura di / curated by Igor Zanti
2006
“Something happened-Aspects of New Narratives”, Slovak National Gallery, Bratislava, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“Natura e metamorfosi”, Urban Planning Exhibition Center, Shanghai; Creative Space Art Center, Beijing a cura di / curated by Marisa Vescovo
“Paradiso et inferno”, Mario Mauroner Contemporary Art, Salzburg
“Antisocial, (cher pays de mon enfance…)”, Centre culturel Le Bief à Ambert, Ambert, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“Natura: morte e resurrezione”, Castel di Lama, Ascoli Piceno, a cura di / curated by Marisa Vescovo
“Giardino. Luoghi della piccola realtà”, PAN Palazzo delle Arti, Napoli, a cura di / curated by Lorand Hegyi
“Antisocial », FRAC Auvergne, Clermont Ferrand, a cura di / curated by Jean-Charles Vergne
“Walk-in”, Galleria Alessandro Bagnai, Firenze,
“Il corridoio della paura”, Provincia di Torino, Torino, a cura di / curated by Gabriele Fasolino Norma Mangione
“Genius Loci”, Castello di Racconigi, Racconigi, a cura di / curated by Guido Curto, Gian Alberto Farinella
“Tattile_duttile”, V.M.21 artecontemporanea, Roma
“MaterialeImmateriale”, Rettorato Università di Torino, Torino, a cura di / curated by Officine lag
2005
“Disegnando”, Galleria Carbone.to, Torino
“20 proposte XX – Rifrazioni”, Sala Bolaffi, Torino, a cura di / curated by Guido Curto, Gian Alberto Farinella
“Superplastica. Sculture del disequilibrio”, Castello di Casalgrande, Casalgrande, Reggio Emilia, a cura di / curated by Ivan Quadroni
“Carta bianca”, Nuvole artecontemporanea, Montesarchi, Benevento, a cura di / curated by Manuela de Noia
“Caveau”, A2 Andrea artecontemporanea, Vicenza, a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Un cuscino per sognare”, Palazzo Casotti, Reggio Emilia, a cura di / curated by Rosanna Chiessi
“La città che sale”, Chiesa di Sant’ Agostino, Bergamo, a cura di / curated by Stefano Raimondi
“In-sede”, Divisione Servizi Culturali, Torino, a cura di / curated by Francesco Poli
“Il filtro dell’immagine”, Pinacoteca Villa Soranzo, Varallo Pombia, Novara a cura di / curated by Fabrizio Parachini
“Eclectic Eye”, Frederick R. Weisman Museum of Art, Malibu, a cura di / curated by Billie Milam Weisman
“Play”, Machè, Torino, selezione di / selected by Gabriella Serusi
“L’opera al nero”, Mole Vanvitelliana, Ancona, a cura di / curated by Marisa Vescovo
“Il paesaggio Italiano contemporaneo”, Palazzo Ducale, Gubbio
“SerrONE”, Castello Reale, Monza, selezione di / selected by Marisa Vescovo
“Sinnaturismo”, Centro per l’Arte Contemporanea – Castello di Rivara, Torino,a cura di / curated by Alberto Zanchetta
“Domicile”, Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Metropole, Saint-Etienne a cura di / curated by Lorand Hegyi
“Defrag. Derive plastiche”, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di / curated by Ivan Quaroni
Norma Mangione
“Genius Loci”, Castello di Racconigi, Racconigi, a cura di / curated by Guido Curto, Gian Alberto Farinella
2004
“Allarmi, zona creativa temporaneamente valicabile”, Caserma De Cristoforis, Como, selezione di / selected by Norma Mangione
“Istinto”, Galería Fucares, Almagro
“La morte ti fa bella”, Galleria San Salvatore Arte Contemporanea, Modena a cura di / curated by Norma Mangione, Ivan Quaroni
“Il corridoio dell’arte”, Palazzo della Provincia, Torino, a cura di / curated by Gabriele Fasolino
“Un cuscino per sognare”, Parco Esposizioni Novegro, Milano; Kult Fabrik, Munchen, a cura di / curated by Rosanna Chiessi
2003
“Pop and more”, Luckman Gallery, Los Angeles, a cura di / curated by Billie Milan Weisman
“Frederick R. Weisman Art Foundation Collection”, New Orleans Museum of Art, New Orleans
“Pop and Illusionism”, Contemporary Art Center of Virginia, Virginia Beach
“Caput Vertiginis”, Galleria Alberto Weber, Torino
“Eco e narciso”, Villaggio operaio Leumann, Collegno; Ecomuseo Feltrificio Crumire, Villar Pellice, a cura di / curated by Sergio Risaliti, Rebecca De Marchi
“Moltiplicato tre”, Villa Capriglio, Torino, selezione di / selected by Dario Salani
“Arte in Giardino”, Comune di Cles, Cles, Trento, a cura di / curated by Alberto Weber
2002
“Dieci tavoli dell’arte”, Fondazione Pistoletto, Biella
“ManifesTO”, Ufficio di Igiene, Torino
“Big Torino 2002”, Palazzo Comunale, Carignano, Torino
2001
“City Fabric”, (intervento urbano / urban intervention I topi ballano), Dublin, a cura di / curated by Brian Kennedy
“Progetti per una trasformazione sociale responsabile”, Fondazione Pistoletto, Biella, a cura di / curated by Michelangelo Pistoletto
“Bianco Azzurro”, Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino
“La parola, l’immagine”, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
2000
“Big Torino 2000”, (intervento urbano / urban intervention I topi ballano), Torino
“Anno zero”, Fondazione Pistoletto, Biella,
“Intrecci, Borrelli Grassino Mainolfi”, Cortile Molasso, Torino, a cura di / curated by Guido Curto
“5100”, Caffè Nonnanonno, Osaka
“Die blaue begeisterung”, Kunsthaus Tacheles, Berlin
“In-contemporanea”, (intervento urbano / urban intervention I topi ballano), Modena, a cura di / curated byOrnella Tempestini (cat.)
“Arte al Muro”, Acquedotto di Torino, Torino, a cura di / curated by Beatrice Merz, Maria Centonze
1999
“S-culture”, Maze Gallery, Torino
1998
“Cabanyal – canyamelar de portes obertes”, Valencia
“Ein fest der Zeichnung”, Galerie Maerz, Linz
“Artisti senza vincoli a San Pietro in Vincoli”, San Pietro in Vincoli, Torino a cura di / curated by Francesco Poli
“Arte al muro”, BIG, Torino
“Oscar Wilde,le sue opere, i suoi personaggi”, Maze Gallery, Torino
“Festa dell’arte”, Santa Sofia, Forlì, a cura di / curated by Fabio Cavallucci
“Now Boarding”, L’ oeil de poisson, Québec City
“Quatre jeunes artistes Italiens”, Galerie Clark, Montréal
“Tuttologica”, Arcate dei Murazzi del Po, Torino, selezione di / selected by Riccardo Passoni
1997
“Studi Aperti”, Dock’s Dora, Torino, a cura di / curated by Beatrice Merz, Maria Centone
“Biennale Mladih”, Moderna Galerija, Rijeka
“In fuga. Arte attuale a Torino”, P.A.C. Palazzo Massari, Ferrara, a cura di / curated by Riccardo Passoni
1996
“L’eau et l’ art”, CIES, Paris
“Informa d’ Arte. Artisti contemporanei in interni d’epoca”, Sece Unicoop, Firenze
“Adicere Animos”, Galleria d’Arte moderna e contemporanea, Cesena, a cura di / curated by Alice Rubbini
“Modernità, Progetto 2000”, Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino; ex / former Lanificio Bona, Carignano Torino, selezione di / selected by Tiziana Conti
“Romantico contemporaneo”, Castello di Bentivoglio, Bologna, a cura di / curated by Alice Rubbini
“Scritture d’acqua”, Terme Berzieri, Salsomaggiore Terme, a cura di / curated by Rosanna Chiessi
“Arti Visive”, Palazzo Ducale, Genova; Mole Vanvitelliana, Ancona
“Torino a Milano”, Galleria Bianca Pilat, Milano, a cura di / curated by Francesco Poli, Riccardo Passoni
1995
“F4”, Galerie des arts visuels, Université Laval, Quebéc City
“Pari e dispari. 25 anni di seduzione”, Musei Civici, Reggio Emilia, a cura di / curated by Rosanna Chiessi
“III Biennale Giovane arte contemporanea”, Castello di Sartirana Lomellina, selezione di / selected by Luisa Somaini
1994
“Materiale vetro”, Galleria Eva Menzio, Torino
“Accumulazione”, Galleria Marco Noire, San Sebastiano Po, Torino
“L’ oggetto, ancora…Chiamata alle Arti”, Arcate dei Murazzi del Po, Torino a cura di / curated by Riccardo Passoni
“40×40”, Galleria Eva Menzio, Torino; Galleria Continua, San Giminiano
“Casa Malaparte”, Casa Malaparte, Capri, a cura di / curated by Rosanna Chiessi
“34 artisti per 34 cornici”, Antichi maestri Pittori, Torino
1992
“Soluzioni di continuità”, Galleria Filippo Fossati, Torino
1990
“Steel life”, Galleria Es, Pinerolo, Torino, a cura di / curated by Luca Beatrice
“Verba manent scripta volant”, Galleria Filippo Fossati, Torino
“Hic sunt leones II”, ex / former Giardino Zoologico, a cura di / curated by Beatrice Merz, Torino
Public Collection
GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Turin, Italy
Fondazione De Fornaris, Turin, Italy
Ministero degli Affari Esteri, Rome, Italy
Fondazione Patrizia Pepe, Florence, Italy
Fondazione Maramotti – Max Mara, Reggio Emilia, Italy
IGAV, Saluzzo, Italy
Frac Auvergne, Clermont Ferrand, France
Wurth Museo La Rioja, Agoncillo, Spain
Frederick R. Weisman Art Foundation, Los Angeles, USA
Monographs
Lorand Hegyi, Alessandro Demma, “Paolo Grassino, 2000…2010”, Skira, 2010, Milano
Lorand Hegyi, “Paolo Grassino”, Gallery Teo, 2009, Tokyo
Lorand Hegyi, Norma Mangione, Gian Alberto Farinella,« Paolo Grassino », Hopefulmonster, 2008, Torino
Alberto Zanchetta, “Fresh Kills”, Edibas Editore, 2004, Torino
Enrico Pedrini, “Mimetico”, Galeria Fucares, 2003, Madrid
Nico Orengo, Enrico Pedrini, “Simulacri proliferanti”, Marco Rizzioli, 2002, Torino
Elena Volpato, “Ossa rotte”, Kalos arte contemporanea, 2002, Parma
Elena Volpato, Giuseppe Culicchia, “Temi perenni”, Edizioni Canopo, 2002, Prato
Riccardo Passoni, “In oggetto, Paolo Grassino e Nicus Lucà”, Scuola grafica salesiana, 1997, Torino
Rosanna Chiessi, Davide Cabodi, “Grassino, 10.000 watt.”, Placentia Arte, 1995, Piacenza
Luca Beatrice, “Paolo Grassino” Regione Piemonte, 1991, Torino
Catalogues group exhibitions
2010
Marisa Vescovo , Alessandro Carrer,« Contemporary energy. Italian attitudes », Silvana Editoriale, Milano
2009
Lorand Hegyi, « Essential Experiences », Electa, Verona
Lorand Hegyi, « Fragile, terres d’empathie », Skira, Milano
Alessandro Demma, « La Commedia Umana di Balzac », Skira, Milano
Silvia Pegoraro, « Cromofobie », Mazzotta, Milano
2008
Lorand Hegyi, « Mediations Biennale », Zespot, Poznan
Lorand Hegyi, « Micro-narratives », Skira, Milano
Marisa Vescovo, « ‘900 Cento anni di creatività in Piemonte », Silvana Editoriale, Milano
Marisa Vescovo, « Experimenta Collezione Farnesina », Gangemi Editore, Roma
Francesco Poli, « Nient’altro che scultura XIII Biennale Internazionale », Silvana Editoriale, Milano
Daniela Lancioni, « 15° Quadriennale d’Arte di Roma », Marsilio, Venezia
2007
Lorand Hegyi, « Micro-narratives, 48°october salon », Aleksandra Estela Bjelica, Belgrado
Lorand Hegyi, « Paolo Grassino, Pierluigi Pusole, Francesco Sena », Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
Marisa Vescovo, Alessandro Carrer, « Energie sottili della materia », Silvana Editoriale, Milano
Anna D’Agostino, Francesco Poli, « Sguardo consapevole », Edibas Editore, Torino
2006
Jean-Charles Vergne, “Vous étés ici”, FRAC Auvergne, Clermont-Ferrand
Marisa Vescovo, “Natura e metamorfosi”, Damiani Editore, Bologna
Lorand Hegyi, “Something Happened”, Gli Ori, Prato
Lorand Hegyi, “Giardino, luoghi della piccola realtà”, Electa, Verona
2005
Luca Beatrice, Martina Corgnati, Gianluca Marziani, Marco Meneguzzo, Marisa Vescovo, “Serrone. 30artisti per 5 critici”, Silvana Editoriale, Milano
Guido Curto, Gian Alberto Farinella, “Rifrazioni”, Boletsfernando, Torino
Lorand Hegyi, “Domicile privé/public”, Somogy Editions d’Art, Saint Etienne
Ivan Quaroni, “Sculture del disequilibrio”, Comune di Casalgrande, Casalgrande
Marisa Vescovo, “L’opera al nero”, Edizioni Artemisia, Falconara
Alberto Zanchetta, “Caveau”, A2, Vicenza
2004
Sergio Risaliti, Rebecca De Marchi, “Eco e Narciso”, Electa, Verona
Alberto Zanchetta, “Opus contra naturam”, Provincia di Brescia, Brescia
1997
Maria Centonze, Beatrice Merz, “Studi aperti, Docks notes”, Digital color, Torino
Riccardo Passoni, “In fuga, arte attuale a Torino”,Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Ferrara
1996
Alice Rubbini, “Adicere Animos”, Dedalo libri, Bologna
Marisa Vescovo, Tiziana Conti, “Modernità, Progetto 2000”, Electa, Milano
Riccardo Passoni, Francesco Poli, “Torino a Milano”, Biennale Torino ’97, Torino
Martina Corgnati, “Divinacroce”, Pia Università dei cartai, Fabriano
Alice Rubbini, “Romantico contemporaneo”, Dedalo libri, Bologna
1995
Edoardo di Mauro, Ivana Mulatero, “Giardino dell’arte”, Multidea, Torino
Riccardo Passoni, “Chiamata alle arti ‘94”, Multidea, Torino
Pierre Restany, Renato Barilli, “Pari e dispari, 25 anni di seduzione”, Gruppo Maska, Reggio Emilia
Claudio Cerritelli, Luisa Somaini, “III Biennale giovane arte contemporanea”,Galli Thierry Stampa, Milano
Luca Beatrice, Cristiana Perella, Guido Costa, “Nuova scena, artisti italiani degli anni ‘90”, Mondadori Editore, Milano
Samuele Mazza, Cristina Morozzi, “Impre-visto”, Idea Books, Milano
1994
Beatrice Merz, Francesco Poli, “Torino anni ‘80”, Unione culturale Franco Antonicelli, Torino
Periodicals
2010
Diletta Benedetto, “Paolo Grassino. Metamorfiche incorporazioni al castello di Rivalta”, Arte e Critica n° 65, dicembre-febbraio, Roma
Esther Henwood, « L’art en liberté » AD, n°91, aprile, Paris
2009
Renato Diez, « Inchiesta scultura », Arte, n°426, febbraio, Milano
Chiara Pasqualetti, « Venezia le mostre collaterali », Arte, n°430, giugno, Milano
Marisa Vescovo, «Il mito dell’altro che è in noi », Ali, n°2, primavera, Ravenna
2008
Pia Capelli, « La 15a quadriennale romana », Arte, n°419, luglio, Milano
Letizia Rittatore Vonviller, « Alberi alla quadriennale di Roma », Amica, n°7, luglio, Milano
Marida Caterini, « Un incantesimo nel borgo », Panorama, anno XLVI n. 25, 19 giugno, Milano
Lorand Hegyi, « Radicalizzazione della narrativa : oggettivazione delle improbabilità, appunti sull’arte di Paolo Grassino », Arte e Critica, n°54, marzo-maggio, Roma
2007
Elena Paloscia. « Natura e metamorfosi », EspoArte, n°49, ottobre-novembre, Savona
Manuela Brevi, « Nuovi e improbabili teatri della natura », Arte, n°406, giugno, Milano
Alberto Zanchetta, « Paolo Grassino », EspoArte, n°44, dicembre 2006-gennaio, Savona
2006
Alberto Zanchetta, “Ne jetez aucun objet…”, Inside, n°10, Edizioni Shin, dicembre, Brescia
Sabrina Vedovotto, “Paolo Grassino”, Drome Magazine, n°8, ottobre-dicembre, Roma
Cecilia Antolini, “L’arte italiana alla conquista della Cina” , Arte, n°398, ottobre, Milano
Marisa Vescovo, “I segni della metamorfosi”, Contemporart, n°47, giugno, Milano
Federico Vescovo,“Paolo Grassino, vittime e carnefici nel teatro delle ombre”,Arte, n°390, febbraio, Milano
2005
Giuseppe Culicchia, “Paolo Grassino”, Uovo, n°10, Torino
Alberto Zanchetta, “Torino è casa mia”, EspoArte, n°36, agosto-settembre, Savona
Alberto Zanchetta, “Il cenobio dell’ eden”, Around photography, n°6, luglio-settembre, Milano
2004
Pericle Guaglianone, “Paolo Grassino, senza nome”, Exhibart.onpaper, n°18, novembre-dicembre, Roma
Francesca De Nicolò, “Paolo Grassino”, in Arte e Critica, n°40, ottobre-dicembre, Roma
Valentina Costa, “Meccaniche della Meraviglia II”, in Arte e Critica, n°40, ottobre-dicembre, Roma
Norma Mangione, “Fresh kills”, Flash Art, n° 247, agosto-settembre, Milano
2002
Gabriella Serusi, “Paolo Grassino”, Segno, n°183, marzo-settembre, Pescara
Marcia E.Vetrocq, “Paolo Grassino”, Art in America, luglio, New York
2001
Guido Bartorelli, “Paolo Grassino”, Flash Art, n°229, agosto-settembre, Milano
2000
Elena Volpato, “Poetiche non comuni”, Arte e critica, n° 24, ottobre-dicembre, Roma
1999
Valerio M. Visintin, « I magazzini dell’arte», La Mia Casa, n° 317, maggio, Milano
1994
Floriana Piqué, “In giro per Torino”, Flash Art, n°187, Milano
1993
Luca Beatrice, «Paolo Grassino », Art in Italy, n° 2, Verona
Newspapers
2010
Angelo Mistrangelo, « Un cervo in Pinacoteca », Torinosette su La Stampa , 5 novembre, Torino
Gloria Bartoli, « Il gioco degli opposti », Torisette su La Stampa , 8 ottobre, Torino
Olga Gambari, « Paolo Grassino, la materia e lo spirito », La Repubblica, 30 settembre, Milano
Daniela Bevilacqua,« A Rivalta i viaggi onirici di Paolo Grassino », L’Eco del Chisone, 28 settembre, Torino
Olga Gambari, « Malamente, le voci diverse parlano tutti », La Repubblica, 18 giugno, Milano
Lisa Parola, « Notte bianca in Galleria », Torinosette su La Stampa , 4 giugno, Torino
Gloria Bartoli, « C’è un muro da Persano », Torinosette su La Stampa , 28 maggio, Torino
Sara Bacinetti, « Paolo Grassino : ritratto d’artista. Con padre », La Nuova Periferia, 31 marzo, Vercelli
Claudia Colasanti, « A Palermo esperienze esistenziali », Il Fatto Quotidiano, 7 gennaio, Milano
2009
Angelo Mistrangelo, « Ricordi torinesi di Balzac », Torinosette su La Stampa , 25 settembre, Torino
Simona Antonucci, « Il Novecento in bianco e nero », Il Messaggero, 19 marzo, Milano
2008
Paolo Ferrari, « Tra pittura e scultura. Torino in mostra a Parigi », La Stampa, 14 ottobre, Torino
José Marin-Medina, « Teatro escultorico de Grassino », El Mundo, 27 marzo, Madrid
2007
Fabrizio Vespa, « Notte di arte », La Stampa, 10 novembre, Torino
Angelo Mistrangelo, « Riflessioni di Grassino tra libertà e costrizioni », Torinosette su La Stampa, 12 ottobre, Torino
2006
Yvonne Zhang, “Italians go back to Nature “, China Daily Shanghai, 29 settembre, Shanghai
2004
Giuseppe Culicchia, “Bosco da condominio”, La Stampa, 12 giugno, Torino
Fabrizio Vespa, “I cani di Grassino nell’ex fabbrica da demolire”, La Stampa, 03 giugno, Torino
Olga Gambari, “Nasce un bosco nell’ex fabbrica”, la Repubblica, 01 giugno, Torino
Giuseppe Culicchia, “Con Grassino una giornata nell’ex fabbrica”, La Stampa, 28 maggio, Torino
2003
Angelo Mistrangelo, “L’arte specchio della storia”, La Stampa, 24 ottobre, Torino
Angiola Maria Gili, “Venti opere tutte di testa”, Torinosette su La Stampa, 04 giugno, Torino
2002
Giuseppe Culicchia, “Non fatevi scappare i cervi”, La Stampa, 25 gennaio, Torino
2000
Olga Gambari, “I colori di Grassino uniscono cani e cervi”, la Repubblica, 28 novembre, Milano
Lisa Parola, “Intrecci di Borrelli, Grassino e Mainolfi”, La Stampa, 09 giugno,Torino
Tiziana Platzer, “Metropolitana e alternativa comunque arte”, La Stampa, 06 aprile,Torino
1998
Marie Lachance, “Quatuor à cadres”, Voir arts visuels, 28 giugno, Québec
1997
Marina Paglieri, “Ai magazzini Docks Dora la nuova Bohéme del 2000”, la Repubblica, 30 novembre, Milano
Angelo Mistrangelo, “Ai vecchi Docks Dora uno spazio per l’arte”, La Stampa, 28 novembre, Torino
Marco Vallora, “Nuova arte torinese? A Ferrara”, Torinosette su La Stampa, 04 luglio,Torino
Lisa Parola, “Ironia e inquietudini di Grassino e Lucà”, Torinosette su La Stampa, 14 marzo,Torino
1995
Vittorio Barbieri, “…i 10.000 watt. di Paolo Grassino” Il nuovo giornale, 28 aprile, Piacenza
Enio Concarotti, “Grassino: quando la poesia può stare in una lampadina”, Libertà, 27 aprile, Piacenza